La danza orientale ha origine da antichi culti religiosi legati alla madre terra che propiziavano e celebravano la fertilità della donna, non nasce quindi per essere uno spettacolo che allieta gli uomini, bensì una danza delle donne per le donne.
Col tempo la danza ha perso la sua principale connotazione sacrale, diventando parte dell’ambiente culturale dei popoli che hanno avuto modo di esserle a contatto. La danza orientale e’ praticata come un elemento ricreativo, legato a momenti di feste e di giubilio.
La danza orientale è particolarmente adatta al corpo femminile, perché aumenta la flessibilità e la tonicità del seno, delle spalle, delle braccia, del bacino, ma soprattutto della pancia: gli addominali sono coinvolti profondamente nei movimenti, modellando la linea e giovando agli organi interni. Tonifica le cosce, migliora l’agilità delle articolazioni e sembra ritardare l’osteoporosi, migliora la postura e rafforza il pavimento pelvico.
Perchè imparare la danza orientale?
Innanzitutto cio’ che spinge la donna ad avvicinarsi a questo tipo di danza e’ quell’indomabile attrazione e curiosita’ per il mondo orientale, in secondo luogo e’ per quel senso di benessere che induce gia’ di primo impatto con il solo ascolto delle musiche orientali. L’avvicinamento a tale disciplina, perche’ abbia dei risvolti positivi e privi di complessi, deve avvenire in modo spontaneo da parte della donna, che, prima di intraprendere questa disciplina, dovrebbe avere gia’ predisposto anima e corpo nel modo piu’ sereno possibile. Cio’ non esclude che la danza orientale sia anche di aiuto a se stessa, per il primo sblocco psico-fisico di chi si avventura le prime volte. Imparare la danza orientale significa prima di tutto prendersi cura del proprio corpo, dedicandogli una serie di salutari esercizi ginnici diretti nei punti piu’ critici. Purificare, attraverso il saldo contatto con la terra, il nostro spirito dalle energie negative, attirate durante il quotidiano; significa riacquistare fiducia in se stesse, e sul proprio corpo, strumento di espressione e parte viva e principale della nostra vita.
Nella consapevolezza che tutto si evolve, l’unico modo per continuare a crescere artisticamente è assecondare il cambiamento autorizzando l’arte ad essere attuale, contemporanea, nel senso più contemporaneo del termine; anche la danza orientale negli anni, nel rispetto dell’anatomia e della dignità femminile, si è fusa ed evoluta dando così origine e numerose correnti.
Fra le più famose la Tribal Fusion belly dance, una versione moderna della danza orientale (Belly dance), essa nacque dalla fusione della tecnica Fusion, una tecnica basata sul potenziamento muscolare, stretching e isolamento con American Tribal Style belly dance, nato negli anni 80 a San Francisco, il quale fuse a sua volta i movimenti del flamenco, della danza Khatak, della danza orientale e altri balli folkloristici.
La Tribal Fusion essendo figlia di diversi stili di danza, permette ad ogni ballerina di sviluppare una personale stilizzazione, attraverso anche l’utilizzo di diversi generi musicali, dalla musica tradizionale araba, Indiana, allo swing, jazz, musica balkanica e musica elettronica, tutto ciò la rende una forma d’arte viva, in continua evoluzione e sperimentazione.