PSICOMOTRICITA’

La psicomotricità è una disciplina che intende supportare i processi di sviluppo del bambino, valorizzandolo come essere di globalità, che manifesta e realizza sé stesso attraverso la propria azione nel mondo:

  • nell’uso dello spazio e degli oggetti,
  • nell’interazione con l’altro,
  • nella capacità di rappresentarsi attraverso il movimento, la parola e il gioco.                                                                            

L’intervento psicomotorio preventivo è rivolto a tutti i bambini ed è orientato ad attivare le loro potenzialità, valorizzando:

la dimensione relazionale tra adulto bambino

la dimensione del gruppo

la dimensione ludica

la dimensione creativa

La Psicomotricità che noi proponiamo si colloca ad un livello di prevenzione, intendendo specificare e differenziare i diversi livelli di intervento, considerati pienamente pertinenti alla dimensione educativa e scolastica:

promozione e sviluppo delle potenzialità personali dei bambini, stimolando le funzioni fondamentali ad una crescita sana ed equilibrata: la sperimentazione delle capacità di regolazione personale nell’azione e nel gioco, il rinforzo dei processi di individuazione e di  socializzazione, lo sviluppo della creatività e del decentramento cognitivo.

– rilevazione dei fattori di rischio che potrebbero rallentare il processo di crescita di un bambino, in particolar modo per quanto concerne l’integrazione tra le diverse aree di sviluppo: motoria, cognitiva ed affettivo-relazionale. Lo psicomotricista, nel suo impegno in ambito educativo,  porterà la propria capacità di osservare e comprendere il mondo interiore dei bambini e le loro difficoltà personali, supportando l’integrazione delle diverse parti, all’interno della dinamica del gioco.