L’IMPORTANZA DEL CORRETTO INSEGNAMENTO DELLA DANZA
La danza viene unanimemente considerata la prima espressione artistica dell’uomo. Ha sicuramente origini molto antiche in quanto già nella mitologia greca è rappresentata dalla Musa Tersicore.
La danza, a tutte le età, usa come strumento il corpo umano e favorisce per questo lo svilppo della personalità interiore del soggetto.
Entrare precocemente nel mondo della danza è senz’altro un’esperienza positiva in quanto questa disciplina, se insegnata in modo corretto, è un ottimo tipo di allenamento utile per la crescita dei bambini. Essa, infatti, sviluppa e rinforza la muscolatura – e in generale tutto l’apparato locomotore – in modo simmetrico e armonico, e agisce positivamente su frequenza cardiaca, circolazine periferica e metabolismo lipidico.
Il bambino che si approccia alla danza impara, inoltre, a sviluppare un senso musicale, a lavorare in gruppo e ad esprimere la propria creatività.
La scelta della Scuola e del Maestro di danza sono di fondamentale importanza. La maggior parte di coloro che studiano danza non ne sono completamente predisposti sul piano anatomico, a volte sono presenti dei limiti fisici che impediscono il raggiungimento delle perfezione tecnica.
L’insegnante deve essere in grado di riconoscere i punti deboli dell’allievo, che possono cambiare in relazione alla fase di crescita, in modo tale da poter eseguire l’allenamento nei limiti delle reali possibilità fisiche.
La danza dovrà quindi essere insegnata con la massima sicurezza, in modo da evitare esercizi prematuri, richieste inappropriate, errori tecnici che potrebbero innescare atteggiamenti posturali deviati che nel tempo potrebbero provocare lesioni e posture patologicamente scorrette.
Gli allievi dovrebbero studiare, dunque, anche la teoria dei passi e saper riconoscere già in giovane età funzioni, prevenzioni e cure del corpo umano in virtù della danza.
L’insegnante di danza è inoltre un educatore, e come tale deve essere in possesso delle fondamentali conoscenze dell’anatomia, della pedagogia e della psicologia dell’età evolutiva.
E’ indispensabile affidare i propri figli a Professionisti che abbiano come obiettivo, oltre che un’ottima metodologia didattica che metta a nudo tutte le regole di questa disciplina, anche quello di accompagnare i giovani allievi nella loro crescita.
Fondamentale per lo sviluppo armonico del bambino è il lavorare insieme, perché è proprio nel confronto con il gruppo dei coetanei che questi migliora la percezione del suo ruolo tra gli altri e apprende le modalità di un comportamento equilibrato e rispettoso con indiscussi vantaggi poi, anche al di fuori della scuola di danza, nella vita di tutti i giorni.
Il vero Insegnante è quindi colui che stabilisce con l’allievo un rapporto basato sul rispetto, regole, comprensione e fiducia per la trasmissione di un Sapere Vivo quale è la Danza.
R.A.D. Registered Teacher e Pilates Instructor